
La Ginecologia si occupa della fisiologia e delle patologie dunque della salute dell’apparato di riproduzione femminile; la sua componente dedicata all’Ostetricia é quella che segue la donna nel periodo della gravidanza e del parto.
Anche in assenza di particolari sintomatologie é consigliato effettuare un controllo una volta all’anno; sarà poi lo stesso specialista a suggerire le tempestiche per le visite successive. Ricordiamo che la visita ginecologica va fatta nell’intervallo tra il 12° e il 22° giorno dall’inizio della mestruazione e può prevedere esami specifici come ecografia, Pap Test, tamponi.
Tra le patologie più frequentemente trattate dagli specialisti vi sono:
- infezioni (micotiche, batteriche o causate da virus);
- anomalie congenite;
- formazioni benigne (come cisti ovariche, vulvari o vaginali; condilomi; fibromi; miomi); endometriosi;
- dolore pelvico;
- infezioni trasmesse sessualmente;
- bruciori.
Per eseguire la visita non è necessaria nessuna particolare preparazione mentre é opportuno che il paziente porti sempre con se, nel caso l’abbia, tutta la documentazione medica pregressa.